Elezioni del CSPI 7 maggio 2024 – Lista SNALS-CONFSAL
Pubblicata dal MIM l’Ordinanza ministeriale (click here) con termini e modalità per le elezioni delle componenti elettive del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), e per le designazioni e delle nomine dei suoi componenti.
Le votazioni per il rinnovo della componente elettiva del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione si svolgeranno il
7 maggio 2024 dalle ore 8 alle 17
Ricordiamo che si potrà votare il candidato del proprio ordine di scuola o profilo e chiediamo di supportare tutta la lista proponendo ai colleghi di ordine di scuola diverso e/o profilo diverso il voto per la lista SNALS CONFSAL.
Il lavoro che svolge il CSPI è qualcosa di molto determinante per il futuro della scuola. Vorremmo esserci per migliorare il futuro di tutti noi!
CHI FA PARTE DEL CONSIGLIO
Il Consiglio è formato da 36 componenti e ne fanno parte:
- 12 rappresentanti del personale docente di ruolo e non di ruolo delle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado, eletti dal personale in servizio nelle predette istituzioni, così ripartiti:
– 1 per la scuola dell’infanzia
– 4 per la scuola primaria
– 4 per la scuola secondaria di primo grado
– 3 per la scuola secondaria di secondo grado
- 2 rappresentanti dei dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche statali, eletti dal corrispondente personale in servizio nelle predette istituzioni
- 1 rappresentante del personale A.T.A. di ruolo e non di ruolo delle istituzioni scolastiche statali, eletto dal corrispondente personale in servizio nelle predette istituzioni
- 3 rappresentanti complessivi del personale dirigente, docente e A.T.A., rispettivamente uno per le scuole di lingua tedesca, uno per le scuole di lingua slovena ed uno per le scuole della Valle d’Aosta, eletti dal medesimo personale in servizio nelle predette scuole.
- 15 rappresentanti, nominati dal Ministro, quali esponenti significativi del mondo della cultura, dell’arte, della scuola, dell’università, del lavoro, delle professioni e dell’industria, dell’associazionismo professionale; di questi, tre sono esperti designati dalla Conferenza unificata Stato – Regioni, città e autonomie locali e tre sono esperti
designati dal Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro - 3 rappresentanti delle scuole paritarie, nominati dal Ministro, tra quelli designati dalle rispettive associazioni.
CHI PUÒ VOTARE
L’elettorato attivo e passivo per le singole rappresentanze nel Consiglio spetta esclusivamente ai componenti delle rispettive categorie partecipanti a tale organismo.
Spetta l’elettorato attivo e passivo per l’elezione del Consiglio a tutti i docenti di ruolo e non di ruolo in servizio nelle istituzioni scolastiche statali e alle figure professionali ad essi equiparati.
Il diritto di elettorato spetta ai docenti con contratto di lavoro a tempo determinato fino al 31 agosto, fino al 30 giugno o fino al giorno annualmente indicato dal calendario scolastico regionale quale termine delle lezioni.
Il diritto di voto si esercita presso l’istituzione scolastica sede di servizio nel giorno delle votazioni.
L’elettorato attivo e passivo spetta ai dirigenti scolastici in servizio nelle istituzioni scolastiche statali.
L’elettorato attivo e passivo per l’elezione dei rappresentanti del personale ATA spetta al personale amministrativo, tecnico e ausiliario di ruolo e non di ruolo in servizio nelle istituzioni scolastiche statali, con contratto di lavoro a tempo determinato fino al 31 agosto, fino al 30 giugno o fino al giorno annualmente indicato dal calendario
scolastico regionale quale termine delle lezioni.
Tale diritto è esercitato presso la sede dell’istituzione scolastica in cui detto personale presta servizio nel giorno delle votazioni.